top of page

ELEMENTO FUOCO - CUORE E INTESTINO TENUE

ELEMENTO FUOCO CUORE - INTESTINO TENUE Il cuore è propulsore del sangue. Muscolo involontario che compie 72 battiti al minuto a riposo;100-140 sotto sforzo; nel sonno i battiti si abbassano a 50 al minuto. Insieme ad arterie e vene costituisce il sistema circolatorio. Secondo la fisiologia cinese il cuore spinge il "Sangue" nei vasi sanguigni insieme al Polmone. Controlla l'attività degli altri organi. È L'IMPERATORE il Signore degli organi e dei visceri. Emette una corrente elettrica che genera un campo magnetico intenso 60 volte più forte del cervello. Ospita lo SHEN(spirito). Regola l'attività mentale. È protetto dal Pericardio "Ministro del cuore" (Xin PaoLuo). Il primo Ministro è responsabile della attività elettrica e della contrazione cardiaca. Attraverso il Primo Ministro, il Cuore sovrintende a tutte le attività organiche con l'ambiente esterno. La vista e l'udito sono la sua espressione la funzione accoppiata al ministro del cuore e il triplice riscaldatore San Jao che  ha un canale energetico proprio ed è accoppiato al canale del ministro di cuore sono entrambi canali principali l'elemento associato al cuore e all'intestino tenue. È il fuoco nel ciclo Cheng di generazione e figlio del Movimento legno ; nel ciclo di limitazione  Il Cuore è nipote di organo Rene; nel ciclo di aggressione il nonno Rene sovrasta il nipote Cuore nel ciclo di ribellione il nipote Cuore si ribella al nonno Rene. Le caratteristiche del Movimento Fuoco: esse denotano una persona ottimista, comunicatrice, empatica, entusiasta, sensibile, ambiziosa, con gioia di vivere. Il colore è il rosso, il sapore è amaro rappresenta l'ego interiore la forza la personalità il dinamismo l'indipendenza e l'intraprendenza di una persona. Quando è in disarmonia con un eccesso di Yang brucia acceca e secca quando è in disarmonia con un eccesso di Yin la persona mostra sudori freddi, diarrea, gonfiore addominale, spasmi digestivi, sintomi cardiaci. Il l viscere accoppiato e l'intestino tenue in esso avviene la digestione del cibo e l'assimilazione di questo. Esso rappresenta l'analisi la scissione degli avvenimenti e il dettaglio di questi è sede della paura e dell'ansia che provocano disfunzione come la diarrea ho come la stipsi. Quando gli orizzonti sono limitati, cioè che si fa fatica ad uscire dai propri limiti questo provoca paura ed ansia. La non accettazione non fa digerire si tende ad avere diarrea al contrario la stipsi è sintomo di liquidi prosciugato. La funzione accoppiata al Ministro del cuore è il Triplice riscaldatore ha un canale energetico proprio accoppiato al canale del Ministro di cuore. Per questo sono entrambi canali principali l'elemento associato al organo Cuore e al viscere Intestino tenue.  La presa della mano per essere efficace, deve essere fluida e scivolare con il pollice nella tecnica a bruco o passo del lombrico. Questo tipo di passaggio viene effettuato sulla zona dell' intestino tenue mentre sulla zona riflessa del cuore si applicherà una presa sedativa questo permette di riportare la zona riflessa in l'equilibrio. Il punto di sblocco dell' energia emozionale sarà sul dorso del piede sinistro successivamente si effettuerà lo sblocco del sistema nervoso, sistema endicrino e immunitario. Scegliere la presa adatta è fondamentale per avere una migliore risposta da parte della persona in questo caso si attuerà nei punti di sblocco una pressione lenta e profonda con il polpastrello del pollice. La pressione costante prevede una presa ferma ho una pressione ritmica pulsante. La persona avvertirà una forte sensazione di dolore questo permetterà di avere uno sblocco energetico trattenuto nelle aree interessate. L' emozione sbloccata emerge e si codifica fisiologicamente attraverso i vari apparati si attiverà una maggiore secrezione del sudore questo indica che in quella parte del corpo vi è una forte tensione e rappresenta il punto di apertura del corpo al vissuto traumatico inespresso. Questo è il punto dove l'operatore dovrà riuscire ad incanalare il dolore riaffiorato nella  persona. È del tutto normale che esprimerà l'emozione represse attraverso panico, pianto, sensazione di vuoto e di solitudine. La persona esprimerà Il suo disagio sentendosi disorientata ed impaurita nel rivivere il dolore soprresso per tanto tempo Sarà l'operatore che dovrà consapevolmente accogliere questi sentimenti e guidare la persona verso l'accettazione di questi e riportare in equilibrio le emozioni.


 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

+393333502189

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2020 di Denise Calarco Riflessologia, Naturopatia e massaggi. Creato con Wix.com

bottom of page